Title
Liberainformazione - Osservatorio sull'informazione per la legalità e contro le mafie
Go Home
Description
Osservatorio sull'informazione per la legalità e contro le mafie
Address
Phone Number
+1 609-831-2326 (US) | Message me
Site Icon
Liberainformazione - Osservatorio sull'informazione per la legalità e contro le mafie
Page Views
0
Share
Update Time
2022-06-30 08:44:10

"I love Liberainformazione - Osservatorio sull'informazione per la legalità e contro le mafie"

www.liberainformazione.org VS gqak.com

2022-06-30 08:44:10

HomeFondazioneContattiLa reteTerritoriAbruzzoBasilicataCalabriaCampaniaEmilia-RomagnaFriuli Venezia GiuliaLazioLiguriaLombardiaMarcheMolisePiemontePugliaSardegnaToscanaSiciliaTrentino Alto AdigeUmbriaValle d’AostaVeneto30. Giu 2022HomeBrevi Milano 11/7, in memoria del sacrificio di Giorgio Ambrosoli #Maipiùstragi: scendiamo in piazza come scorta civica, Milano 5 luglio La Rete #NoBavaglio lancia la sottoscrizione del “Manifesto della legalità” La Francia dice no all’estradizione degli ex terroristi rossi Negata l’estradizione in Italia. Se Parigi continua a proteggere quei dieci terroristi La morte del banchiere Calvi: le verità accertate, gli interrogativi tuttora senza rispostaNEWS Le inutili, costose spese nel controllo dell’immigrazione clandestinaPiero Innocenti 30 Giugno 2022. in Corruzione, Criminalità, Migranti, Politica, SIcurezza, SocietàRabbia, indignazione e profonda tristezza, sono questi i sentimenti che si provano leggendo delle ultime tragedie con decine di morti di migranti, almeno 22 i “dispersi” nel naufragio di un gommone sgonfiato nel Mediterraneo centrale e una cinquantina quelli morti oltre a dieci  feriti tra cui quattro bambini, asfissiati, a bordo di un camion abbandonato […]Md e il caso Tortora. Ma l’errore interroga tutti i magistrati…Nello Rossi * 29 Giugno 2022. in Criminalità, Giustizia, Informazione, Memoria, Politica, SocietàNei suoi molteplici e tragici aspetti il caso Tortora ci dice “anche” che la magistratura italiana non è mai stata un monolite e che l’esistenza, nel suo seno, di scelte e pensieri diversi rappresenta il più efficace antidoto alle chiusure corporative ed all’intolleranza verso le critiche. Ripubblicare, a distanza di decenni, documenti che attestano le […]Minacce ai giornalisti. L’aggravante e le altre contromisure necessarieAlberto Spampinato * 28 Giugno 2022. in Associazioni, Diritti, Giustizia, Informazione, Istituzioni, Politica, SocietàLa proposta di Odg e Fnsi: va nella direzione giusta ma poiché affronta solo un aspetto, sarebbe poco incisiva senza il corollario di altre riforme Il 14 giugno 2022 il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e la FNSI hanno inviato alle ministre della Giustizia e dell’Interno, Marta Cartabia e Luciana Lamorgese, una proposta di modifica dell’art.612 […]Palermo: corruzione e truffa all’Ue, 22 misure cautelari e 2.5 mln sequestratiRedazione 28 Giugno 2022. in Corruzione, Criminalità, Economia, Lavoro, SiciliaI finanzieri del Comando Provinciale di Palermo hanno dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Termini Imerese, su richiesta della Procura Europea (EPPO – European Public Prosecutor’s Office) – sede di Palermo, nei confronti di 22 soggetti, di cui dodici colpiti dagli arresti domiciliari e dieci sottoposti all’obbligo […]Le letture dell’infanzia. Non è solo evasione perché quei libri servono per capire il futuroNando dalla Chiesa 28 Giugno 2022. in Cultura, Diritti, Giovani, Istituzioni, Memoria, SocietàMa qualcuno ha mai letto “Andersen”? Immagino, a spanne, che la quasi totalità dei lettori di “Storie Italiane” non l’abbia mai letto e non sappia nemmeno che si tratti di una rivista. Nessuna pubblicità indebita, sia chiaro. Piuttosto la voglia di richiamare la nostra attenzione su un mondo, quello dell’infanzia, lasciato regolarmente ai margini delle […]Strage di Ustica. Chi ha lanciato il colpo che ha spezzato la vita a 81 innocenti cittadini?Daria Bonfietti * 27 Giugno 2022. in Criminalità, Diritti, Emilia-Romagna, Giustizia, Memoria, PoliticaUn altro anniversario della Strage di Ustica (27 giugno 1980) e sempre la stessa domanda, sempre più pressante: chi ha effettivamente lanciato il colpo che ha spezzato la vita a 81 innocenti cittadini? Chi ha colpito la dignità di un Paese che ha visto violati i confini e il diritto alla vita dei suoi cittadini? […]Giornalismo: «Con il precariato senza diritti a rischio il futuro della professione»Guido Bossa * 27 Giugno 2022. in Diritti, Giovani, Informazione, Politica, SocietàIntervenendo alla presentazione in Fnsi della ricerca promossa dall’Unione pensionati, Giancarlo Tartaglia, segretario della Fondazione Murialdi ha lanciato l’allarme: «La crisi che stiamo vivendo può portare alla fine del giornalismo». Una possibile soluzione? «Ricostruire la consapevolezza di una categoria che oggi viene meno». Intervenendo venerdì 24 giugno 2022, nella sede della Fnsi, alla presentazione di […]1234»Ultimo in evidenza #Maipiùstragi: scendiamo in piazza come scorta civica, Milano 5 luglio by Redazione Libera Informazione - Milano martedì 5 luglio, ore 19.00 Piazza Duca d’Aosta (davanti Stazione Centrale) “Mai più stragi, mai più soli: scendiamo in piazza come scorta civica” In piazza, insieme, perché nessuno sia più solo: martedì 5 luglio alle ore 19 davanti alla Stazione Centrale di Milano manifesteremo a sostegno del procuratore Nicola Gratteri e di tutti i […] Editoriale È nostro dovere difendere un Paese che è stato aggredito by Redazione Libera Informazione - Un Paese e un popolo hanno diritto alla loro indipendenza. L’indipendenza dei popoli e delle nazioni è sacra. È con questo principio che sono cresciuto già da studente universitario, è una convinzione che mi ha accompagnato per tutta la vita, ho pensato che si dovesse lavorare per un mondo in cui sparissero gli imperialismi e […] Il tuo 5 x mille a Libera ILARIA E MIRAN, IN ATTESA DI GIUSTIZIA Justice for Daphne Giornalismo Civile – Trappeto 2018 Lo Strappo Premio Roberto Morrione PubblicazioniDossier e speciali Libri Giorgio Ambrosoli. Dolore, orgoglio, memoria La mafia non è una cosa da adulti Paolo Borsellino. Per amore della verità Il mito di Cosa nostra La costituzione della conoscenza ITALIA La Rete #NoBavaglio lancia la sottoscrizione del “Manifesto della legalità” Fiom Firenze in Festa 2022! “Chi si candida a ricoprire una carica pubblica deve pubblicamente prendere le distanze da mafiosi e corrotti” Il binario dei clan Beni confiscati, associazioni: ok Fondo ma con modifiche Mondo Trump sarà incriminato per l’attacco al Congresso? Negata l’estradizione in Italia. Se Parigi continua a proteggere quei dieci terroristi La Francia dice no all’estradizione degli ex terroristi rossi È nostro dovere difendere un Paese che è stato aggredito Guerra in Ucraina: «Le liste di proscrizione, di qualunque natura, sono inaccettabili» La rete Minacce ai giornalisti. L’aggravante e le altre contromisure necessarieManfredonia. Scritte murali contro la giornalista che scrive sui mafiosiCorso UNESCO per poliziotti su libertà di stampa e giornalistiBoss ‘ndrangheta spiavano le mosse di Klaus Davi a RomaOssigeno Newsletter n. 16 del 18 giugno 2022 LiberaBeni confiscatiLibera terraFormazioneSportInternazionaleMemoriaSos giustizia21 marzo Premio MorrioneFinanzia la realizzazione di progetti di video inchieste su temi di cronaca nazionale e internazionale. Si rivolge a giovani giornalisti, free lance, studenti e volontari dell’informazione.leggi LaViaLiberaUn nuovo progetto editoriale e un bimestrale di Libera e Gruppo Abele, LaViaLibera eredita l'esperienza del mensile Narcomafie, fondato nel 1993 dopo le stragi di Capaci e via D'Amelio. Vai Articolo 21Articolo 21: giornalisti, giuristi, economisti che si propongono di promuovere il principio della libertà di manifestazione del pensiero (oggetto dell’Articolo 21 della Costituzione italiana da cui il nome).Vai I link LiberaLibera RadioFNSIArticolo21Avvisopubblico Fondazione UnipolisLegambienteLegacoopNarcomafieLa Nuova Ecologia Antimafia2000Premio Ilaria AlpiUnione degli studentiEcquoNet1News Sede legale, via IV Novembre 98, 00187 RomaE-mail: [email protected]: LIBERA INFORMAZIONE - Twitter: @liberainfo© Liberainformazione 2012 - C.F. 97479140580 - COD IBAN: IT 28 S 03127 03206 000 000 000 483 - UGF BANCAContinuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. OkLeggi di più